Lombardia: da gennaio 2019 stop all’assegno di cura!

Dal mese di Gennaio 2019 in Regione Lombardia non è stato più erogato l’assegno di cura di cui fruivano oltre 6000 persone con disabilità gravissima e le loro famiglie.
Dal mese di Gennaio 2019 in Regione Lombardia non è stato più erogato l’assegno di cura di cui fruivano oltre 6000 persone con disabilità gravissima e le loro famiglie.
Il Comitato lombardo per la Vita Indipendente delle persone con disabilità prende nota con grande preoccupazione delle recenti dichiarazioni della signora Argentin, deputata alla Camera e relatrice della recentissima legge sul cosiddetto “dopo di noi”. Argentin ha affermato “il disabile vero è quello che non si autodetermina”: terribile approssimazione al ribasso, foriera di giustificazioni a omissioni […]
A seguito dell’approvazione da parte della Camera dei Deputati della Legge sul “Dopo di Noi” il Comitato lombardo per la Vita Indipendente esprime il più profondo sconcerto per questo provvedimento che riporta indietro di 30 anni l’orologio dei diritti delle persone con disabilità. La Convenzione ONU delle persone disabili (Legge 18/2009) dice che il diritto […]
di Ida Sala e altre persone che hanno collaborato alla stesura di questa analisi sulla legge del Dopo di Noi ivi compreso altre fonti da Internet Art. 1 comma 2. Si chiarisce che la legge nasce per “garantire assistenza, cura e protezione “ alle persone con disabilità rimaste senza genitori. Non familiari stretti (come potrebbero essere […]
di Rosa Mauro Oggi non voglio scrivere articoli sul perchè e percome i disabili psichici e intellettivi non debbano andare negli istituti. Voglio, molto semplicemente, proporvi un gioco, tranquilli è semplice, cercare solo di immaginare. Vostra madre e vostro padre sono morti. La casa è immersa nel silenzio e nel dolore, ma gli oggetti riportano […]
di Martina Zardini Roma Montecitorio Camera dei Deputati 4 febbraio 2016 La legge del “Dopo Di Noi” è arrivata alla Camera dei Deputati e si discute sulla sua fattibilità. Per essere proposta, a suo tempo, furono interpellati sui social le famiglie ‘coraggio’ che sostenevano il carico della cura. Madri, padri, fratelli, coniugi che si ponevano la […]
di Chiara Biemme Riporto l’analisi del testo della legge sul “Dopo di Noi” in quattro parti scritta da Chiara Biemme su Facebook. In corsivo le analisi di Chiara Biemme con questo carattere le mie di Claudio Cardinale. Sforzatevi di leggerlo è un po’ lungo. Art. 4(Finalità del Fondo). ” 1. Il Fondo è destinato all’attuazione […]
Quando si parla di disabilità, in Italia c’è il vizio di restare ancorati a politiche culturali e pratiche antichissime che vedono nella istituzionalizzazione forzata l’unica soluzione possibile per sopperire alle necessità delle persone con disabilità. In parole semplici: si tratta della deportazione forzata delle persone con disabilità dal proprio mondo (che è fatto di casa, […]
di Claudio Cardinale Questo articolo è scritto da Leonardo Tencati che è un uomo con disabilità che vive nel civilissimo nord Italia, esattamente a Segrate nel Milanese. Ha fondato il Comitato Segratese per la Vita Indipendente ed è da anni che si batte per ottenere il puù semplice diritto di cittadinanza: vivere la vita come […]
Il comitato della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità risponde al primo rapporto presentato dall’Ue e raccomanda: “Favorire la de-istituzionalizzazione e la partecipazione delle associazioni di disabili alla vita pubblica con finanziamenti dedicati” ROMA – Soddisfazione per la novità dell’adesione da parte di un’organizzazione regionale alla convenzione, ma anche richiesta di maggiore armonizzazione […]